Menu
hiamate in Cina wushu o anche gongfu ( kung-fu) sono la totalità degli stili e dei metodi delle arti marziali nate in Cina, patrimonio ed eredità della cultura e della tradizione del popolo cinese.
Nel nostro OMM Center potrai praticare sia il Tai Chi che il Shaolin, due stili classici di Kung Fu, con tre diversi insegnanti.
Il T’ai Chi Ch’üan è considerato la ginnastica morbida per eccellenza, funzionale a ottenere e mantenere un buono stato di salute. Adatta per giovani, adulti e persone d’età avanzata, grazie ai suoi movimenti lenti, continui, rotondi, mai esasperati, migliora la funzionalità globale della persona favorendo l’attivazione e la circolazione dell’energia interna secondo i principi della medicina tradizionale cinese; sviluppa stabilità, flessibilità, equilibrio, forza e destrezza. Inoltre è una forma di meditazione in movimento e diventa, con la pratica, una raffinata tecnica difensiva
I nostri insegnanti ti guideranno nel tuo percorso graduale di conoscenza di questa disciplina.
Guarda il calendario dei corsi e prenota la tua lezione di prova gratuita.
Il Shaolinquan (少林拳, Shàolínquán, Shaolin Ch’üan, letteralmente “Pugilato della Giovane Foresta”) è uno stile delle arti marziali cinesi originariamente praticato dai monaci buddisti del Monastero di Shaolin in Cina.
Da alcuni lo stile Shaolin oltre ad essere considerato uno dei più efficaci e antichi stili delle arti marziali asiatiche, ne è ritenuto il progenitore, avendone influenzato in maniera diretta o indiretta la nascita e lo sviluppo.
Si caratterizza per le sue posizioni grandi ed eleganti e per la sua attitudine a sviluppare nel corpo forza, elasticità, coordinazione e destrezza, oltre che una mente agile e concentrata.
Una pratica affascinante che coniuga disciplina e bellezza.
Guarda il calendario dei corsi e prenota la tua lezione di prova gratuita.
Il maestro Chang Dsu Yao fu allievo dei maestri Liu Pao Chün e Chang Ch’ing P’u. Inoltre Chang ebbe modo di seguire direttamente gli insegnamenti di Yang Ch’eng Fu stesso. Nato nel 1918 nel villaggio rurale di Ch’ai Chi Ts’un in una famiglia benestante, sin dall’età di sei anni si dedicò quotidianamente allo studio delle arti marziali. Il bisnonno stesso aveva studiato per un lungo periodo presso il monastero di Shao Lin.
Nel 1938 entrò nell’Accademia militare di Kuei Lin, dove studiò arti marziali in particolare con Chang Ch’ing P’u. Combatté come ufficiale dell’esercito cinese e a neanche 30 anni venne nominato colonnello. Nel 1949 si trasferì a Taiwan, nella capitale Taipei dove divenne capo istruttore di arti marziali delle forze armate taiwanesi e tenne anche dei corsi di arti marziali presso l’Università. Nel 1974 si congedò dall’esercito taiwanese e nel 1975 si trasferì definitivamente in Italia.
Per gli eccezionali meriti nel campo delle arti marziali, la federazione cinese di Taiwan (KFROC) e la federazione mondiale di Kung Fu (CKWPA) gli riconobbero il massimo grado, cintura rossa 10° Chieh.
Nel 1991 e nel gennaio 1992 il maestro Chang Dsu Yao conferisce a soli suoi quattro allievi: Roberto Fassi (1935-2014), Ignazio Cuturello (1952), Giuseppe Ghezzi (1948) e Alfredo Santini (1948) il grado di cintura oro 6° Chieh in Shao Lin Ch’üan e T’ai Chi Ch’üan, trasmettendo a loro integralmente tutto il suo sapere marziale e il futuro della sua scuola.
Nasce a Nicotera Marina nel 1952. Intraprende le arti marziali all’età di nove anni, studia poi il Karate-dodapprima con il maestro Vedovati e il maestro Corbella e poi dal 1967 sotto la guida del maestro Roberto Fassi, maestro di Vedovati. Nel 1979 consegue il titolo di maestro di Karate-do, cintura nera 6°Dan nel 1982, sempre sotto la guida di Shirai. Inizia inoltre lo studio del Kobudo con il maestro Toshio Tamano, invitato a Milano ancora dal maestro Fassi, conseguendo la cintura nera 1° Dan nel 1977. Nei primi anni settanta studia anche Aikido col maestro Hiroshi Tada.
Decide di dedicarsi a tempo pieno allo studio e all’insegnamento delle arti marziali. Sempre al seguito del maestro Fassi, diviene allievo del maestro di Kung Fu cinese Chang Dsu Yao, con cui studierà quotidianamente dall’inizio degli anni settanta sino alla sua scomparsa, nel 1992. Nel 1989 diventa maestro di Kung Fu, conseguendo la cintura oro 6° Chieh di Shao Lin Ch’üan nel 1991 e di T’ai Chi Ch’üan nel gennaio 1992, gradi conferitigli dal maestro Chang Dsu Yao.
È stato direttore tecnico nazionale della Scuola Chang dell’ente di promozione sportiva USAcli e vicepresidente della commissione tecnica di Karate-do.
Nel 2011 ottiene il riconoscimento da parte dell’USAcli dei gradi 8° Dan di Karate-do e 9° Chieh di Shao Lin Ch’üan e T’ai Chi Ch’üan.
Scopri i nostri corsi con la possibilità di fare una lezione gratuita.
Le sessioni sono a numero chiuso, prenota subito il tuo posto.
Chiama il numero 347 1231817 oppure compila il form per essere ricontattata/o.
©2021 OMMCenterMilano
All right reserved.
Privacy Policy | Cookie Policy